Laboratorio di trucco e parrucco
Al primo piano abbiamo destinato una zona attrezzata per questa attività con n° 4 sgabelli , 4 specchi a muto, 4 mensole e cassettiera contenente il necessaire per l’attività di trucco e acconciatura)
Si tratta si attività educative indirizzate verso l'autonomia personale, che aiutano il soggetto ad adattarsi ai vari momenti della giornata, facendo attenzione all'organizzazione dei ritmi giornalieri, all'autonomia nell'alimentazione, nell'abbigliamento, all'igiene personale, all'orientamento nello spazio. - In relazione a ciò al primo piano della struttura è stato predisposta un’area con n° 4 postazioni di specchio, mensola e sgabello per svolgere durante la giornata all’interno del centro attività di cura della propria immagine ed estetica, , in particolar modo per gli utenti di sesso femminile, nella prospettiva che prendersi cura di sé, vedere la propria immagine riflessa allo specchio.
La finalità...
Tale laboratorio mira ad accrescere l’autonomia personale attraverso l’insegnamento o il potenziamento di abilità legate alla cura di sé, come lavarsi, truccarsi, pettinarsi, vestirsi autonomamente ecc.
- Tali attività trasmettono anche le regole sociali ed i comportamenti adeguati in determinati contesti sociali (rispetto della privacy, rispetto del proprio corpo, ecc.).
- Approccio estetico come occasione per stimolare l’autonomia attraverso il lavoro personale e di gruppo del prendersi cura di sé.
- Attraverso la cura del proprio corpo si facilita l’approccio con gli altri, imparando a conoscersi e a relazionarsi
- Favorisce l’acquisizione del benessere psicofisico della persona autistica volto a stimolare l’autonomia personale nella gestione e cura del proprio corpo
- Provare e riconoscere emozioni positive scaturite dal sentirsi belli e autonomi, conquistando un’immagine positiva di sé.